Blog
- Gennaio 20, 2023
Alla Westside riceviamo tante chiamate ed e-mail con richieste di consigli riguardo la tecnica, la periodizzazione e come usare l’attrezzatura. Rispondiamo sempre con una risposta basata su una lunga storia di studio ed esperienza. Ma la risposta è sempre giusta? Speriamo di sì ma la realtà è che proprio come molte volte abbiamo fatto la cosa giusta, molte altre volte abbiamo fatto la cosa sbagliata. Però, una volta scoperto quello che pensiamo essere il modo giusto di fare una cosa ma che poi si rivela essere il modo sbagliato, non perseveriamo. Se fare una certa cosa non porta vantaggi, allora porta svantaggi. In questo articolo vi presenterò alcuni degli errori più comuni che siamo riusciti a correggere.
- Gennaio 12, 2023
Questi tre esercizi di potenza sono esercizi composti che lavorano diversi gruppi muscolari contemporaneamente e possono aiutare a migliorare la forza complessiva e i guadagni di massa muscolare.
Semplicemente non possono essere battuti.
- Gennaio 04, 2023
Forza all’ennesima potenza!
Diventate forti con i metodi vecchia scuola.
del Senior AKC Tyson LaRone
Confrontate gli allenamenti per la forza degli atleti di forza d’élite del mondo con quelli dei migliori atleti di forza degli anni ’80, ’70, ’60 o addirittura di leggende degli anni ’50 come Paul Anderson, e troverete pochissime, se non addirittura zero, differenze fra di loro.
- Dicembre 30, 2022
Alla ricerca dell’equilibrio fra meno affaticamento e più forza.
La dimostrazione della forza massima è un atto di equilibrio fra il potenziamento della forza massima e la minimizzazione dell’affaticamento. - Novembre 29, 2022
Park considerava squat, distensioni su panca e stacchi da terra gli esercizi principali per costruire forza e massa muscolare.
Pensava che i campioni del sollevamento pesi Doug Hepburn e Paul Anderson fossero gli uomini più forti e massicci al mondo perché specializzavano in questi esercizi.
Per Park gli esercizi secondari migliori per la forza e la massa muscolare erano il lento avanti, la distensione dietro il collo, le tirate allo sterno con presa girata o strappo, il rematore con bilanciere, le scrollate per le spalle, le distensioni con manubri a uno o due braccia, i curl con bilanciere, le estensioni per i tricipiti e i sollevamenti sulle punte dei piedi.
- Novembre 29, 2022
Glossario dei termini più comuni usati nell'allenamento fitness e di bodybuilding.
Presto disponibile il testo: Più di 230 tecniche bodybuilding e allenamento cardio
Per ifo inviare una mail a sandro@olympian.it con scritto: Sì sono interessato al libro Più di 230 tecniche bodybuilding e allenamento cardio.
- Novembre 08, 2022
I programmi da 1 a 10 sono stati creati per chi fra voi preferisce allenarsi con esercizi olimpionici come power snatch, power clean e strappi. È anche il mio metodo preferito, perciò queste schede saranno molto simili alle mie routine attuali. Di queste in particolare parlerò in questo capitolo, mentre spiegherò le altre in seguito. Ricordatevi sempre, però, che gli esercizi per la forza atletica possono essere pericolosi, se non si sa come eseguirli in modo corretto. Dovrebbero essere fatti solo da chi conosce bene la tecnica adeguata - ossia, da quelli fra di voi che hanno fatto power clean e power snatch per la maggior parte della propria carriera di sollevatori - o da chi prende parte alle gare di sollevamento pesi nella categoria Master. Se non sapete come eseguire questo tipo di esercizi, dovreste lavorare su un altro tipo di programma!
- Ottobre 10, 2022
La dimostrazione della forza massima è un atto di equilibrio fra il potenziamento della forza massima e la minimizzazione dell’affaticamento
- Ottobre 10, 2022
Questo studio ha confermato che il decondizionamento ha causato meno perdita di potenza che di forza.
Per quanto riguarda la forza massima, gli atleti amatori sono quelli che hanno perso di più, seguiti dagli atleti agonisti e poi le persone inattive.
- Settebre 22, 2022
Diciamo che siete degli atleti, magari atleti d’élite. Quindi immaginate che il vostro peso corporeo è più o meno corretto. In altre parole, non siete né troppo grassi né troppo magri. Tuttavia, è possibile che abbiate troppo poca massa corporea o che abbiate troppo grasso. Quindi ricorrete all’indice della massa corporea, o BMI, per capire qual è la vostra condizione. Certo, il BMI ha un’ottima reputazione, anche gli ospedali e le assicurazioni lo usano come metodo per determinare la massa corporea e la salute di una persona. Ma per quanto riguarda invece una atleta d’élite, quanto è accurato il BMI? Due scienziati della facoltà di Scienze della salute e dello sport della University of Agder in Norvegia, hanno cercato di confrontare il BMI con i valori altamente sofisticati e precisi ottenuti con l’assorbimetria a raggi X a doppia energia.